Rimettiamo in salute la sanità pugliese.

Il sistema ospedaliero accreditato e quello socio-sanitario rappresentano, anche in Puglia, una risorsa fondamentale del Servizio Sanitario Nazionale. Tuttavia, la complessità normativa, la carenza di risorse e la frammentazione gestionale stanno mettendo in difficoltà la rete dei servizi e delle prestazioni fornite alla popolazione pugliese.

Serve una nuova stagione di collaborazione tra istituzioni e operatori accreditati, per costruire un modello più equo, efficiente e vicino ai bisogni dei cittadini.

Le nostre proposte per il sistema ospedaliero

1. Attuare pienamente le normative sulla mobilità sanitaria
Applicare le disposizioni delle Leggi regionali 207/2024 e 42/2024 per una gestione efficace della mobilità attiva e passiva tra le Regioni.

2. Stabilizzare i rapporti interregionali
Dare piena attuazione alla DGR 1780/2024 per regolare in modo stabile i rapporti sanitari e amministrativi con la Regione Basilicata.

3. Avviare percorsi formativi per nuove figure professionali
Attivare i corsi dedicati alla figura dell’Assistente Infermiere per rafforzare l’assistenza e migliorare la continuità delle cure.

4. Istituire tavoli di confronto permanenti con il sistema accreditato
Promuovere incontri periodici e permanenti con la Regione Puglia su temi chiave (liste d’attesa, tariffe, requisiti, criteri di riparto) per una governance condivisa.

Le nostre proposte per il sistema sociosanitario

1. Semplificare la burocrazia
Snellire e uniformare le procedure autorizzative e di accreditamento tra le ASL, per favorire efficienza e tempi certi.

2. Pianificare in base ai reali bisogni del territorio
Avviare una programmazione sanitaria fondata sui fabbisogni locali e sulle evoluzioni demografiche, per una rete più equilibrata e sostenibile.

3. Aggiornare le tariffe in modo equo e trasparente
Allineare i rimborsi ai costi reali di gestione, all’inflazione e ai rinnovi contrattuali del personale, per garantire sostenibilità e qualità del servizio.

4. Potenziare il personale sanitario e sociosanitario
Promuovere politiche attive per l’assunzione, la formazione e la valorizzazione delle competenze professionali.

5. Ridurre i tempi di attesa
Rafforzare la collaborazione tra le AASSLL e il privato accreditato per garantire cure tempestive e accessibili a tutti i cittadini.

6. Riorganizzare e potenziare la rete sociosanitaria
Completare la revisione del sistema di riabilitazione, RSA e assistenza territoriale per offrire continuità di cura e prossimità.

7. Rafforzare la rete della salute mentale
Ampliare l’offerta di strutture residenziali e garantire la sostenibilità delle “Case per la Vita”, tutelando la continuità terapeutica.

8. Garantire la piena presa in carico di disabili e persone con autismo
Potenziare l’offerta terapeutica e assicurare percorsi di cura continuativi e personalizzati.

9. Rendere più omogenea l’offerta sanitaria regionale
Ridurre le disparità tra territori, migliorando l’accessibilità e l’uniformità dei servizi su tutto il territorio pugliese.

10. Valorizzare il ruolo delle strutture accreditate
Riconoscere pienamente il contributo delle strutture di diritto privato del SSR come parte integrante e strategica del sistema pubblico.